Abbronzatura?! Sì ma attenta all’invecchiamento cutaneo!

“Voglio un’abbronzatura dorata e in poco tempo, non voglio mettermi una protezione troppo alta.”

Vediamo insieme perché questo concetto è sbagliato e i rischi in cui puoi incorrere.

Cerco in poche righe di farti capire l’importanza di una corretta esposizione solare.

I raggi UVA e UVB agiscono in modo diverso sul colore della pelle:

  • gli UVA non abbronzano, penetrano fino al derma, sono responsabili dell’invecchiamento cutaneo, quindi delle rughe e delle macchie della pelle.
  • Gli UVB: dopo qualche giorno di esposizione a questi (in tempi e fasce orarie specifici per il tuo tipo di pelle), provocano una colorazione progressiva, responsabile della vera e propria abbronzatura. Le radiazioni UVB stimolano infatti la proliferazione dei melanosomi, quegli organuli responsabili della produzione di melanina. Un’esposizione sbagliata a questi raggi solari provoca scottature, eritemi e tumori della pelle. (E sappiamo che le vacanze te le godi di più senza questi fastidiosi“problemini” 😉)

Pertanto, usa la protezione solare giusta. Chiedi consiglio alla tua consulente di bellezza. La tua estetista saprà darti le indicazione giuste e un prodotto specifico di qualità, adatto al tuo fototipo.

Ma cosa è il fototipo e come “influisce” nell’abbronzatura?

Il fototipo è una classificazione utilizzata in dermatologia, determinata in base alla qualità e alla quantità di melanina presente in condizioni “normali” nella pelle. Esso indica le reazioni della pelle all’esposizione alla radiazione ultravioletta (esposizione solare) ed il tipo di abbronzatura che è possibile ottenere tramite essa.

Conoscere il proprio fototipo è il punto di partenza fondamentale per preservare la salute della propria pelle e per comportarsi correttamente durante l’esposizione alla luce solare.

Quindi utilizza la giusta protezione per avere un’abbronzatura intensa, luminosa e duratura.

Per mantenere la pelle sana, l’esposizione varia notevolmente a seconda anche della stagione: a luglio una persona con fototipo 3 non dovrebbe passare al sole più di 29 minuti, mentre nelle fredde e soleggiate giornate di gennaio si può rimanere fino a 150 minuti.

Ma perché una scorretta esposizione solare provoca invecchiamento cutaneo?

L’azione dei raggi solari può causare sia alterazioni a livello di DNA cellulare per azione dei radicali liberi, sia il danneggiamento del collagene con conseguente comparsa di rughe più profonde e perdita di tono ed elasticità della pelle.

Non solo, l’invecchiamento delle cellule della pelle può favorire la formazione di melanoma.

La protezione solare, filtrando l’azione del sole, permette di ritardare questo processo di degenerazione cutanea.

Ma oltre all’abbronzatura, i benefici del sole sono anche a livello dell’organismo. Come?

L’esposizione alla luce del sole  aiuta il nostro organismo a produrre vitamina D, preziosa per rinforzare le ossa, il sistema immunitario, migliorare l’umore e anche favorire il processo di dimagrimento. 

Quindi, come possiamo beneficiare dei raggi solari senza andare incontro a grossi rischi?

Prima di tutto cerca di mantenere attiva la vit. D tutto l’anno.

In inverno, il sole delle 10 del mattino è talmente debole che in un’ora di esposizione si produce un decimo della vit.D giornaliera, mentre alle ore 16 se ne produce quasi un sesto.

In estate invece per attivare la Vit.D, è sufficiente esporsi al sole per 20 minuti nella fascia oraria dalle 15 alle 17.

Ovviamente anche l’età influisce nell’assorbimento di vit. D. Un adulto di mezza età ha una capacità di produrre vit. D che è dimezzata rispetto ai bambini.

Vuoi approfondire l’argomento dell’importanza della vitamina D. Clicca qui.

Ricordati, alla fine che, la prima regola per esporsi al sole è evitare le scottature ed eritemi.

Come? Con i consigli che ti ho appena dato e con l’utilizzo dei giusti prodotti solari.

Non esporti troppo al sole, proteggi la pelle, e godi del buon umore che la Vit. D è in grado di darti.

Continua a leggere gli articoli del mio Blog, metti mi piace alla pagina Facebook e seguici anche su Instagram.

La Tua Consulente di Bellezza,

Monia De Nale

× Scrivi su WhatApp.