INCI, QUESTO SCONOSCIUTO!

Questo articolo l’ho fatto scrivere all’estetista che mi affianca in istituto e che da circa un anno ha deciso di crescere professionalmente con me, all’interno del Centro Matrix,  attraverso un percorso di formazione molto intenso, dimostrando ogni giorno impegno, professionalità e continua crescita.

Con questo articolo, Martina, vi spiegherà come si legge il famoso INCI.

Buona lettura,

Monia De Nale

 

Cosa deve esserci in un prodotto cosmetico e cosa è meglio che non ci sia?

La scelta del prodotto cosmetico ideale è sempre difficile, per molti lasciata al caso guardando l’economicità. Per contro, c’è chi invece è convinto che molto costoso equivalga a qualità. Niente di più sbagliato! Di seguito ti spiegherò il perché.

Devi sapere che su ogni prodotto è applicata un’ etichetta sulla quale sono riportate tutte le informazioni del prodotto per tutelare e avvisare il consumatore in un linguaggio “internazionale”; ciò vuol dire che in qualsiasi posto si acquisti un prodotto cosmetico le indicazioni riportate saranno scritte sempre allo stesso modo.

Per sapere come scegliere un prodotto cosmetico, capendo cosa sia contenuto in esso, bisogna saper leggere l’ I.N.C.I. (international nomenclature cosmetic  ingredients): elenco degli ingredienti di un cosmetico. Secondo la nomenclatura INCI, gli ingredienti di un prodotto cosmetico vanno scritti in ordine decrescente di concentrazione al momento della loro incorporazione. Al primo posto si indica l’ingrediente contenuto in percentuale più alta, poi a seguire gli altri ingredienti, fino a quelli contenuti in percentuale più bassa. Al di sotto dell’1% gli ingredienti possono essere indicati in ordine sparso.  L’ INCI contiene termini scritti in latino (riferiti ai nomi botanici) e altri in inglese (in riferimento alle sostanze chimiche o trattate chimicamente), nel caso dei coloranti si utilizzano le numerazioni secondo il Colour Index (ad esempio CI 45430). In breve il Colour Index è una tabella di riferimento a tutti i coloranti utilizzati ad esempio per i prodotti di make up.

Il prodotto cosmetico generalmente è costituito da più ceppi di materie prime, in base alle loro funzioni: eccipienti come lipidi, tensioattivi, emulsionanti ;

additivi come gelificanti, umettanti, antiossidanti, acidificanti, conservanti, coloranti  e profumi .

Il criterio con cui vengono selezionati gli ingredienti dei cosmetici non è sempre fatto pensando alla salute della pelle, purtroppo. È per questo che è importante saper individuare quei componenti nocivi e selezionare un cosmetico in base ad altre caratteristiche che non siano principalmente la spesa o la profumazione.

Spesso e volentieri un prodotto economico è sintomo di poca efficacia perché contiene sostanze facilmente reperibili a basso costo e/o di sintesi, allo stesso tempo un prodotto costoso può contenere gli stessi ingredienti ma con un prezzo a dir poco elevato, motivo? Il brand ! Quindi buona norma quando acquistate cosmetici dare un occhiata all’ INCI anche se ve la vendono -ipotizziamo-  alla modica cifra di €300.

Ma cos’è quindi ciò che fa più male alla nostra pelle ? I veri nemici della pelle sono quelle sostanze che aggrediscono la stessa alterandone il PH, provocando secchezza cutanea , occludendo i pori e non danno nessun tipo di protezione/ idratazione alla pelle.  Le seguenti diciture sono tutti componenti da evitare per essere certi di un buon prodotto;

Tensioattivi : SLES, PEG6, PEG20, PEG 75,PPG,propylen glicol, butylen glicol, polypropylene glicol, ethylene glicol, dimethicone,

Conservanti: parabeni che si distinguono in methylparaben, propylparaben, butylparaben, ethylparaben, isobuty paraben, benzylparaben, MEA-DEA-TEA, QUATERIUM 15, formaldheyde, midazolidinylurea,Diazolidinyl urea, Methylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone,DMDM hydantoin

Benzylhemiformal, 2-bromo, 2-nitropropane 1,3-diol, 5-bromo, 5-nitro, 1,3-dioxane, methyldibromo, glutaronitrile , sodium hydroxymethylglycinate

Petrolati e siliconi: Mineral oil, Petrolatum, Paraffinum liquidum, Vaselina, Paraffina, Microcrystalline Wax, Dimethicone, Amodimethicone , Cyclomethicone, Ciclopentasiloxane, Dimethiconol , Trimethylsiloxysilicate.

Antiossidanti: EDTA

Se ti capita di guardare nel retro della scatola di un prodotto del tipo come quello sovra citato, puoi cercare l’ inci nella voce “ingredients” e noterai che tra i primi componenti ci sono solo ed esclusivamente le “basi” di un cosmetico(conservanti, tensioattivi,ecc) , trovando le sostanze funzionali che ti motivano all’ acquisto (esempio: crema a base di olio di jojoba e bacche di goji) quasi alla fine di questo lungo elenco, dove però gli attivi iniziano ad essere in percentuale minore, probabilmente saranno poco efficaci sulla pelle. Abbiamo detto prima che le sostanze alla fine dell’ elenco sono contenute in concentrazione minore , quindi se dentro a quella fascia di termini troviamo gli attivi fondamentali , il prodotto avrà una ridotta capacità di reazione sulla pelle.

Ricordati sempre che per rendere efficace qualsiasi prodotto (di qualità) sulla nostra pelle è importante effettuare per prima cosa una corretta detersione senza andare ad alterare il ph e rimuovere delicatamente il deposito sulla superficie dell’ epidermide.

Una pelle non correttamente preparata, ossigenata e idratata non recepirà mai bene nemmeno la “fantomatica” crema anti rughe per eccellenza; quindi attenzione ai componenti ma la preparazione della pelle è fondamentale per tutto.

Adesso ti chiedo: “Tu, anche sapendo leggere l’INCI, da quanto non fai una pulizia del viso in istituto? Da quanto non fai un trattamento specifico per il tuo viso, in istituto? Da quanto non vedi la tua pelle luminosa e distesa?”

E se io avessi la soluzione che fa per te?

Ho deciso di darti la possibilità di usufruire del trattamento di pulizia del viso abbinato ad un trattamento specifico per trattare le rughe e la mancanza di elasticità della pelle, a soli € 97,00 anzichè € 120,00.

C’è un problema però: la possibilità di usufruire di questo trattamento è riservata solo a 12 persone, dopo di che, potrai acquistare il trattamento solo a prezzo pieno, cioè ad € 120 anzichè € 97,00

In qualità di Consulente di Bellezza, ti invito a salvarti questo articolo e andarlo a rivedere ogni qualvolta tu ne senta la necessità, e contemporaneamente, chiama il 3482119313 o lo 0492956545 e prenota il trattamento di Pulizia del viso con trattamento specifico per trattare le rughe e la mancanza di elasticità della pelle a soli € 97,00 anzichè € 120,00.

Adesso tocca a te! Se non inizierai a trattare nel modo specifico la tua pelle, succederà che l’ossidazione continua dei tessuti, la mancanza di ossigeno alla pelle, ti faranno perdere elasticità, la tua pelle invecchierà e mentre le tue amiche avranno la pelle luminosa ed elastica e il fisico che vorresti, tu davanti allo specchio vedrai la pelle grigia, il tessuto disidratato e invecchiato e per te sarà più difficile riavere una ‘Nuova Pelle’.

La Tua Consulente di Bellezza

Martina Babolin

× Scrivi su WhatApp.