
(Cit. Carlo Bogliotti)
La melagrana, il frutto della pianta del Melograno, con i suoi chicchi rossi, dolci e un po’ aciduli, è uno dei frutti che apre la strada ai colori dell’autunno.
Persino Ippocrate, padre della Medicina, analizzò il frutto di melograno nei suoi studi, elogiandone le virtù terapeutiche.
♦️ Sono poco caloriche, ricchi di acqua (80%) e di fibre → modulano l’assorbimento dei grassi e rallentano l’assorbimento degli zuccheri.
♦️ Sono ricchi di vitamina C, acido ascorbico, di vitamina e provitamina A → vitamine antiossidanti che contrastano il processo ossidativo dei tessuti e quindi l’invecchiamento cutaneo. Queste vitamine sono poi alleate delle nostre difese immunitarie.
♦️ Sono fonte di sali minerali come potassio, fosforo, sodio, magnesio.
Le melagrane sono quindi perfette per fare il pieno di energie nelle mattine autunnali, per stimolare le difese immunitarie e contrastare i malanni che possono derivare dai primi freddi!
Mai provata la spremuta di melagrana?
Per consigli di salute e bellezza all’insegna delle Nuove Forme.
Continua a leggere gli articoli del mio Blog, metti mi piace alla pagina Facebook e seguici anche su Instagram.