Può capitare che l’estetista, per le ragioni più disparate, non sia reperibile; oppure viceversa sei tu che non puoi recarti al tuo centro di fiducia, magari sei fuori città per una bella vacanza rilassante, lontano dai ritmi frenetici della quotidianità.
In ogni caso, qualunque sia la ragione, voglio provare a darti dei consigli pratici per non sentire troppo la mancanza della tua estetista di fiducia.
Sono delle piccole informazioni per poter risolvere alcuni problemi quotidiani in totale autonomia.
Come eliminare senza rischi il gel semipermanente
Quante volte ti è capitato, magari quando eri in vacanza, di dover eliminare il gel semipermanente?
Forse soltanto un’unghia si è rotta e hai dovuto disfare il tutto!
Ecco come fare, senza perderci troppo tempo.
Tanto per iniziare non utilizzare oggetti non utili allo scopo, potrebbero rivelarsi fin troppo dannosi; potrebbe essere una ghiotta tentazione quella di strapparlo utilizzando i denti, però mi raccomando non farlo.
Per eliminare il gel semipermanente senza intoppi hai bisogno di pochi oggetti facilmente reperibili: acetone (qualsiasi solvente), lametta per unghie a grana grossa (con la piccola impiegheresti troppo tempo), carta argentata, un bastoncino di arancio e l’insostituibile dischetto di cotone.
Non ti occorre nient’altro!
Come prima cosa inizia a limare la superficie del colore con calma e in maniera delicata: andando troppo in profondità potresti compromettere l’unghia.
Appena terminato prendi dei dischetti di cotone, falli a pezzetti e applicali su ogni unghia, dopo averli imbevuti di solvente.
A questo punto, senza rimuovere i dischetti, rivesti ogni unghia con della carta argentata.
Lascia riposare per un tempo non inferiore a 15 / 20 minuti.
Terminato il tempo di posa, rimuovi il tutto aiutandoti con il bastoncino d’arancia.
Come ultimo passaggio, dopo aver rimosso il tutto, utilizza un olio per cuticole per massaggiare e idratare la zona; scegli un prodotto molto delicato con estratti naturali quali jojoba, cocco o argan.
In sostituzione fa al tuo caso anche l’olio EVO, perfetto per lo scopo.
Come eseguire una perfetta spazzolatura a secco
La spazzolatura a secco è una parte essenziale della tua beauty routine, direi irrinunciabile.
Se effettuata ogni giorno con regolarità può diventare una meravigliosa alleata della tua bellezza.
Il mio consiglio è di praticare la spazzolatura a secco due volte al giorno: appena sveglia per dare una sferzata di vitalità alla tua pelle e in serata per eliminare tutto ciò che hai accumulato durante il corso della giornata.
Inoltre, ti consiglio di eseguire la spazzolatura a secco subito prima di una doccia rilassante, mi raccomando acqua sempre tiepida essendo la pelle più sensibile, e poi applica una crema idratante che sia perfettamente in linea con le peculiarità del tuo corpo.
Per una corretta spazzolatura a secco, procedi per aree: nelle zone più delicate traccia dei piccoli cerchi concentrici e muoviti con delicatezza, mentre sugli arti è invece consigliabile eseguire movimenti più lineari, parti dal basso e muoviti verso l’alto e poi torna di nuovo al punto di partenza.
Esegui i movimenti più volte, senza però fare troppa pressione: potresti irritare la pelle.
Nel caso dovessero esserci delle irritazioni preesistenti, evita di eseguire la spazzolatura su quella zona fino a quando la situazione non sarà tornata del tutto alla normalità.
Fa’ molta attenzione ai prodotti che scegli: prediligi sempre una spazzola di fabbricazione naturale e con setole morbide e non trattate.
In caso di prodotti industriali, non solo la spazzolatura non ti darebbe i risultati sperati, ma potrebbe anche risultare oltremodo dannosa.
La spazzolatura, come detto in precedenza, è un’importantissima alleata della tua bellezza.
Infatti, stimola allo stesso modo e contemporaneamente sia la circolazione sanguigna che quella linfatica: utile dunque a correggere smagliature e a contrastare la ritenzione idrica.
Ma le proprietà benefiche non finiscono qui.
Altra importante peculiarità della spazzolatura a secco è quella di eliminare le cellule morte e le impurità, rendendo in tal modo la pelle subito più idratata, compatta, luminosa e dall’aspetto più giovane.
Inoltre, stimolando e riattivando la circolazione, permette una detossinazione costante e naturale dei tessuti.
Ultimo piccolo consiglio: scegli il prodotto che sia perfettamente in linea con le tue caratteristiche
Presta sempre attenzione a non scegliere cosmetici che contengono elementi non naturali che risulteranno troppo aggressivi e dannosi per la tua pelle.
Occhio alla composizione, evita sempre i cosmetici che contengono tensioattivi di derivazione chimica.
Controlla sempre l’INCI del prodotto per verificarne attentamente il contenuto.
Un prodotto troppo aggressivo, o anche non indicato per le tue peculiari caratteristiche, potrebbe danneggiare il film idrolipidico, ossia quella naturale barriera che protegge la tua epidermide da germi e agenti esterni.
Spero che questi piccoli consigli possano tornarti utili, anche quando non sarà possibile incontrarci.
Per qualsiasi evenienza, non esitare a contattarmi: sarò felice di chiarire ogni tuo dubbio e di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere il prodotto giusto per te.